Descrizione
Finalità:
Il tema delle infezioni correlate alle procedure assistenziali (ICPA) è oggetto di notevole attenzione e di ricerche, soprattutto alla luce dei nuovi sviluppi dettati dall’aumento dell’antimicrobicoresistenza. Le finalità del nostro percorso formativo mirano a garantire la sicurezza delle cure e controllare il fenomeno delle infezioni sostenute da microrganismi multi-resistenti agli antibiotici. Attraverso un percorso completo verranno spiegati i vari bundle relativi alla prevenzione delle principali infezioni alle quali i pazienti possono andare incontro.
Crediti erogati 10,5
Obiettivi:
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- fornire delle strategie di prevenzione delle ICPA;
- utilizzare corretti strumenti atti a minimizzare il rischio di infezione;
- creare indicatori di esito, di struttura e di processo, così da monitorare costantemente l’aderenza di tutto il personale alle procedure di prevenzione delle infezioni stesse.
Contenuti:
- Introduzione
- Definizioni
- Epidemiologia/impatto economico
- Vie di trasmissione, fattori di rischio e zone di rischio
- Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza
- Prevenzione: bundle
- Creazione e monitoraggio indicatori
- Risvolti legali
- Conclusioni
Caratteristiche piattaforma
L’accesso alla piattaforma è garantito da un comune browser di ultima generazione indipendentemente dalla piattaforma di utilizzo, (es.: PC, Mac, iPad, tablet Android o altro dispositivo mobile). I moduli video che compongono i corsi asincroni vengono erogati all’utente con una tecnologia adattativa in funzione della disponibilità di banda dell’utilizzatore: qualora l’utilizzatore abbia un calo delle prestazioni della propria connessione a banda larga il sistema provvede, autonomamente e in maniera del tutto trasparente per l’utente, ad erogare un flusso video di minore qualità per sopperire al calo delle prestazioni della banda.
Il corso è strutturato sulla base di moduli di tipo video. Ogni modulo video è caratterizzato dalle seguenti specifiche tecniche:
- dati tipicamente identificativi del modulo stesso (es.: nome, titolo, descrizione);
- il file video stesso;
- controllo di tracciamento: caratteristica atta a tracciare la presenza dell’utente in piattaforma (log) ed a verificare che il modulo stesso sia stato fruito nella sua interezza per consentire l’accesso al modulo seguente;
- controllo di presenza: periodicità (tipicamente in minuti) con cui cadenzare il controllo di presenza interattivo, sulla base del quale l’utente deve dare conferma della propria presenza attiva sul modulo video in fruizione; in caso di assenza di risposta da parte dell’utente il modulo video si interrompe, così come il timing di fruizione.
Crediti erogati 10,5
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.